Laboratorio di Architettura
Ciuffi Associati

CHI SIAMO

Il Laboratorio di Architettura Ciuffi Associati nasce nel 2014 a Firenze, con una prima sede in via degli Artisti 10, per poi spostarsi in viale G. Milton 35.
La storia dello Studio parte però da lontano: i due associati con più esperienza, Loris Mario Ciuffi e Gaetano Di Benedetto, collaborano infatti fin dal 1987 e già nel 1993 avevano costituito, insieme ad altri colleghi, Astypalea Architetti Associati, che si è sciolta nel 2014. Gli Architetti Ciuffi e Di Benedetto hanno svolto in passato anche funzioni tecniche all′interno di pubbliche amministrazioni, maturando esperienze tecnico-amministrative di rilievo.
Grazie all′ingresso tra i soci dell′arch. Francesco Boschi e a nuovi rapporti di collaborazione, si rivolge al pubblico dei proprietari privati operatori e alle società di investimento immobiliare, con esperienza nella partnership, come elementi di una rete multidisciplinare di professionisti nella quale ognuno si occupa di gestire un aspetto specifico e un segmento della trasformazione urbanistico-edilizia.
Loris Mario Ciuffi

Nasce a Massa (MS) il 26.03.1954


1982 Si laurea in architettura presso l′Università di Firenze, con 110/110


1984 Si iscrive all′Ordine degli architetti di Firenze


1984-1991 Dipendente del Comune di Sesto Fiorentino (Firenze)


Nel 1984 lavora come istruttore all′Ufficio edilizia privata


1985-1991 opera come esperto tecnico presso l′ufficio edilizia scolastica, realizza e dirige numerosi progetti di scuole, di ogni ordine e grado e di edifici pubblici


1991 Inizia la libera professione con lo studio di architettura e urbanistica dell′arch. Gaetano Di Benedetto


1995 Costituisce con l′arch. Gaetano Di Benedetto e altri architetti, Astypalea Architetti Associati, che si è sciolta nel 2014.


2014 Costituisce con l’arch. Gaetano Di Benedetto e l’arch. Francesco Boschi il Laboratorio di architettura Ciuffi Associati

Gaetano Di Benedetto

Nasce a Firenze il 26.07.1948


1972 Si laurea in architettura presso l’Università di Firenze, con 110/110 e lode


1985 Si iscrive all’Ordine degli architetti di Firenze


Per trentacinque anni si è occupato di urbanistica, di volta in volta nelle vesti di teorico, docente universitario, professionista, consulente giudiziario, funzionario pubblico


Ha accompagnato l’attività accademica e professionale con una intensa attività pubblicistica


Ha diretto gli uffici urbanistici del Comune di Treviso (1979-1982), del Comune di Sesto Fiorentino (1983-1986) e del Comune di Firenze (2000-2008)


1995 Costituisce con l’arch. Loris Mario Ciuffi ed altri architetti, Astypalea Architetti Associati, che si è sciolta nel 2014


2014 Costituisce con l’arch. Loris Mario Ciuffi e l’arch. Francesco Boschi il Laboratorio di architettura Ciuffi Associati

Francesco Boschi

Nasce a Firenze il 05.10.1974


2003 Si laurea in architettura presso l’Università di Firenze, con 110/110 e lode


2003 Si iscrive all’Ordine degli architetti di Firenze


2004 Inizia la libera professione con l’Associazione professionale Astypalea Architetti Associati, fino allo scioglimento dell’Associazione avvenuto nel 2014


2014 Costituisce con l’arch. Loris Mario Ciuffi e l’arch. Gaetano Di Benedetto e il Laboratorio di architettura Ciuffi Associati

Recupero e riqualificazione
Recupero e riqualificazione, compreso ampliamento o riconversione del patrimonio immobiliare esistente fino alla sostituzione edilizia, con un approccio multidisciplinare, con specifica esperienza per l′edilizia residenziale e gli spazi commerciali di medio-grandi dimensioni:
  • Benessere interno: isolamento termo-acustico (riduzione dei consumi energetici), risanamento igrometrico con eliminazione delle muffe (ventilazione naturale o VMC)
  • Sicurezza: il lavoro di un gruppo di professionisti garantisce adeguamento antisismico, sicurezza antincendio dove prevista, impiantistica moderna conforme alla normativa attuale
  • Valorizzazione degli ambienti: progettazione personalizzata per soddisfare le richieste della committenza, progettazione di soluzioni alternative, razionalizzazione degli spazi
  • Certezza e controllo del processo di trasformazione: contratto di prestazione d′opera intellettuale, redazione delle pratiche e rapporti con la p.a.; preventivi dei costi con C.M.E. in continuo aggiornamento; direzione dei lavori e contabilità di cantiere, rapporto continuo di consulenza e tutela degli interessi della committenza nei vari passaggi
  • Consulenza sugli aspetti economici correlati: sgravi ed agevolazioni fiscali, riduzione dei consumi e delle bollette in materia di riscaldamento e di elettricità
  • Investimento: per incrementare il valore di mercato dell′immobile, riqualificandone l′immagine, riallineando le caratteristiche prestazionali di un edificio magari vetusto agli standard contemporanei (il Cresme ha rilevato che, mediamente, le abitazioni ristrutturate sul mercato hanno un valore del 29% superiore a quelle non ristrutturate).
Consulenze urbanistiche
Consulenze e perizie di beni immobiliari nella gestione di:
  • Controversie legali: valutazione della corretta indennità in caso di beni sottoposti ad esproprio per pubblica utilità
  • Osservazioni agli strumenti urbanistici, manifestazioni di interesse e interlocuzione con gli enti pubblici per suggerire modifiche ai piani operativi in formazione, che vadano incontro ai desiderata della committenza o conseguano obiettivi di perequazione urbanistica
  • Sanatorie di fabbricati che presentano irregolarità edilizie, tracciando un percorso che, tramite pratiche, opere edili ed oblazioni renda lo stato dell′immobile legittimo e conforme alla normative di settore, agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi comunali
  • Relazioni tecniche di compravendita
Progettazione urbanistica e nuove costruzioni
  • Redazione di piani urbanistici attuativi, per la trasformazione o la nuova edificazione di lotti urbani, compreso l′eventuale utilizzo di crediti edilizi, valutazione sulla convenienza nei di ottemperare agli standard urbanistici, tramite reperimento di aree idonee sul mercato immobiliare locale oppure procedendo con una parziale realizzazione a scomputo di opere o ancora monetizzazione integrale. Proposta di opzioni alternative tra cui scegliere per le soluzioni planivolumetriche, morfo-tipologiche e della viabilità interna e viste tridimensionali virtuali.
  • Realizzazione di nuovi edifici: dalla redazione del progetto e delle pratiche per l′ottenimento di autorizzazioni preventive fino al titolo abilitante per la costruzione, così come concordato con la committenza nel corso di un percorso di approfondimento e confronto. Lo Studio si occupa delle valutazioni preliminari di costi e tempistiche, dell′individuazione di un gruppo di imprese dalle capacità adeguate che presenteranno un′offerta sulla base del computo metrico stilato, della contrattualizzazione con quelle selezionate dalla Committenza, la Direzione Lavori (progetto esecutivo, verifica dei materiali e della corretta esecuzione di cantiere, contabilità delle opere effettivamente realizzate) fino al completamento dell′edificio e la conseguente chiusura dei lavori, liquidazione dell′impresa e agibilità finale.
Edilizia scolastica
Nel corso della sua carriera nella pubblica amministrazione l′Arch. Loris Mario Ciuffi si è occupato della progettazione e realizzazione di diversi asili a Sesto Fiorentino.
L′incontro con l′arch. Francesco Boschi, laureato con una tesi in progettazione sui primi poli aventi funzione anche di centro civico cittadino in orario extra-scolastico, rinnova l′interesse per i tema alimentando un percorso di studi ed approfondimento sviluppatosi negli anni attraverso l′attività concorsuale.

MISSION

Un nuovo problema, è una nuova opportunità di imparare

Riuscire a concretizzare quella che dovrebbe essere la norma ed invece, non di rado, si riduce ad una serie di compromessi: il rapporto interpersonale di fiducia che viene ad instaurarsi tra il gruppo interdisciplinare di professionisti ed il loro committente permette, attraverso un confronto continuo, lo studio e lo sviluppo di soluzioni personalizzate che costituiscono il punto d′incontro tra i desideri di trasformazione del bene immobiliare ed il rispetto delle norme di settore nei limiti di costo e tempi sostenibili. Arrivando a soddisfare anche quelle esigenze inizialmente inespresse dal cliente ma che, lungo questo percorso, vengono prima svelate e poi integrate nell′intervento.

Il Blog dello Studio


Contattaci per fissare un appuntamento
termini e le condizioni

Laboratorio di Architettura Ciuffi Associati

V.le Giovanni Milton, 35
50129 FIRENZE (FI)
Tel: 055587202
Cell: 3280041841
Email: ciuffilab@gmail.com
P.IVA: 05488220483